Perché contattarmi
Per conoscere e gestire il disagio interiore e comportamentale che può divenire sofferenza, trovando uno spazio condiviso, aperto e non giudicante, all’interno di una relazione unica con una persona specificamente formata.
Aree di intervento
-
Ricerca del benessere psicologico
-
Malessere esistenziale
-
Vissuti di stress eccessivo ⇒
-
Attacchi di panico
-
Sintomi d’ansia ⇒
-
Sintomi depressivi ⇒
-
Crisi in fasi di passaggio della vita e difficoltà di fronte ad importanti cambiamenti (indipendenza, lavoro, convivenza, separazione, genitorialità)
-
Disagio nel superamento di un evento stressante o traumatico
-
Lutto
-
Disagi psicologi connessi al presentarsi o al convivere con patologie organiche proprie o dei propri cari
-
Conflittualità familiare o nella relazione di coppia
A chi mi rivolgo
A persone di ogni età: giovani, adulti, anziani.
L’approccio è basato su un genuino riconoscimento dell’importanza, unicità e irripetibilità di ogni singola persona. Il paziente, quale principale esperto della propria vita, viene coinvolto attivamente in ogni momento della relazione terapeutica, dal suo inizio alla sua conclusione, e in ogni decisione relativa al percorso psicologico intrapreso.
Quando. Saper riconoscere il momento
La sensazione di disagio, tensione, blocco, sofferenza può diventare così pervasiva da non poter essere ignorata: modifica lo stile di vita, riduce la qualità dell’esistenza o interferisce con l’esercizio delle abituali capacità.
-
A volte constatiamo che siamo sempre di malumore, le nostre emozioni sono quasi sempre negative, o siamo continuamente preoccupati.
-
A volte sentiamo il bisogno di un senso di maggiore autenticità e creatività, di trovare respiro da un eccesso di dubbi e incertezze.
-
A volte ci sembra che gli altri siano tutti migliori di noi o che nessuno ci capisca, o anche che spesso, alla fine, le persone sembrano avercela con noi.
-
A volte il rapporto con le persone più care sembra proprio non andare.
-
A volte ci accorgiamo che quello che ci è capitato o il cambiamento intervenuto nella nostra esistenza (positivo o negativo che sia) è “qualcosa di troppo grosso”, cui non riusciamo ad adattarci, che sconvolge il nostro equilibrio e mina il nostro benessere.
-
A volte non sappiamo cosa stia accadendo, ma ci accorgiamo che qualcosa non va, che la vita non scorre, che non riusciamo a stare bene.
-
A volte ci sono singoli aspetti della vita per noi problematici o che vogliamo sviluppare (rapporto con il cibo; immagine del proprio corpo; motivazione nello sport, nello studio, nel lavoro; relazioni con l’altro sesso; sessualità; paure ed evitamenti; ecc.)
-
A volte il corpo comincia a non funzionare bene, i medici si susseguono e i sintomi permangono, e ci si sente consigliare di parlare con lo psicologo.
-
A volte si è perso un proprio caro, e la vita non la si capisce più.
-
A volte invecchiare non è facile o comunque si ha il desiderio di ritrovare il filo che lega lo scorrere del proprio tempo.
-
A volte, semplicemente, si riconosce il desiderio di ritagliarsi uno spazio per sé, per conoscersi meglio, senza venire mai giudicati.
Non sempre è possibile e giusto farcela da soli. Non sempre basta il sostegno di amici e parenti. Ammetterlo con sé stessi, e cercare l’opportuno supporto potrebbe essere il passo da fare.
Prestazioni offerte
Offro al paziente uno spazio accogliente, una relazione professionale attenta, specialistica e non giudicante, per conoscersi meglio, per provare a capire:
-
Colloqui psicologici individuali
-
Psicoterapie individuali e di gruppo (un percorso di cura per affrontare le diverse forme di sofferenza psicologica, da quella più lieve a quella più grave)
-
Assessment terapeutici (esplorazione delle caratteristiche di personalità e valutazioni neuropsicologiche)
-
Consulenze (a familiari, gruppi di lavoro, aziende, società sportive)