Contattare uno Psicologo Psicoterapeuta è in genere il risultato di una scelta non facile, di una decisione importante che si è dovuto prendere.
Tutte le persone avvertono situazioni di disagio, sofferenza o disturbo. Tali sensazioni possono risultare, ad un certo punto, difficilmente sopportabili. A volte ci si accorge da soli, altre volte sono parenti, amici, medici che lo fanno notare. In un certo senso, si avverte e si decide che ci si trova di fronte ad un problema che riguarda la propria salute: si ha l’impressione che sia intervenuto un cambiamento (che magari già si perde lontano nel tempo), cui viene attribuita una valenza negativa, e che riguarda sé stessi e/o la capacità di relazionarsi con il mondo esterno e/o con i problemi quotidiani. Si mobilitano angosce, timori, preoccupazioni rispetto alla capacità e alla possibilità di conservare o ritrovare una qualità di vita accettabile.
Una volta presa la decisione di contattare uno Psicologo Psicoterapeuta, il passo successivo è comprendere e scegliere “chi”.
Si sceglie una persona (il “dottore”), cui parlare della propria condizione di disagio, sofferenza o disturbo, presumendo che abbia i mezzi, gli strumenti e le conoscenze per aiutare a “farvi fronte”.
Poiché decidere e scegliere non è facile, ho inserito, per capire meglio, tre sottosezioni:
Nella terza sottosezione, ricca di link verso siti ufficiali, fornisco tutte le informazioni per chiarire come si diventa psicologi psicoterapeuti, e quali titoli e riconoscimenti è necessario avere. E’ importante che la persona che si rivolge ad uno psicologo psicoterapeuta, abbia la certezza di incontrare un professionista appositamente formato (e non una qualche figura non idonea), poiché è centrale la salvaguardia della propria salute.
Con sentimento di profondo rispetto per ogni persona ed ogni storia, che ho incontrato ed avrò l’opportunità di incontrare nella mia pratica professionale,