Ha quindi svolto 12 mesi di tirocinio professionalizzante propedeutici all’Esame di Stato previsto dalla normativa vigente per l’abilitazione alla professione.
Una volta abilitato, deve essere riconosciuto ed iscritto all’Albo Professionale, a certificazione delle sue competenze e a tutela del cliente.
La professione di Psicologo in Italia è riconosciuta e definita tramite una specifica legge (Legge n. 56 del 1989).
Lo Psicologo è tenuto a conoscere e seguire il Codice Deontologico, a tutela della Professione e del Cliente.
CHI E’ LO PSICOTERAPEUTA
Lo Psicoterapeuta è uno Psicologo o un Medico iscritto al proprio albo professionale, con il proprio codice deontologico di riferimento.
La Scuola di Specializzazione è una scuola universitaria o una scuola equiparata riconosciuta dal MIUR (Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca) ed unisce la formazione teorica, la formazione professionalizzante attraverso tirocini, la supervisione continua di esperti.
Lo Psicoterapeuta è iscritto all’apposito elenco degli Psicoterapeuti presso il proprio Albo Professionale che ne riconosce la validità del titolo.
CONCLUSIONI
Lo Psicologo Psicoterapeuta ha conseguito titoli ed abilitazioni definiti a norma di legge con un percorso di studi e tirocini della durata complessiva di circa dieci anni. E’ quindi altamente e specificamente formato, lavora rifacendosi ad un Codice Deontologico, è necessariamente iscritto all’Albo dell’Ordine Professionale degli Psicologi nell’elenco degli Psicoterapeuti.